Che cosa sono gli integratori contro lo stress?
Nella categoria degli integratori contro lo stress rientrano molti prodotti formulati con diverse sostanze che tengono sotto controllo lo stress e l’ansia, favorendo il rilassamento e il benessere psicofisico.
Nello specifico, questi integratori alimentari naturali contribuiscono a:
- Combattere irritabilità, fatica e stress fisico/mentale.
- Migliorare le capacità di concentrazione e attenzione.
- Alleviare l’insonnia di breve durata e non patologica, migliorando la qualità del sonno.
Perché assumere gli integratori contro lo stress?
Sperimentare ansia e stress è naturale ma, quando queste sensazioni si protraggono nel tempo e tendono ad essere croniche, il rischio di conseguenze per la salute aumentano.
Gli integratori contro la stanchezza e lo stress, infatti, si rivelano d’aiuto nei casi di:
- Periodi di particolare stress fisico/emotivo (lavoro, studio ecc).
- Menopausa.
- Età avanzata.
- Durante i cambi di stagione (il cambio di temperatura può mettere a dura prova l’organismo causando irritabilità e stress).
- Assunzione di particolari farmaci.
- Alimentazione sbilanciata, che non sopperisce al fabbisogno di alcuni nutrienti importanti per la salute psicofisica.
Migliori integratori contro lo stress
I migliori integratori contro lo stress sono formulati con diverse sostanze che favoriscono il rilassamento e contrastano gli stati d’ansia, come ad esempio:
- Melatonina: è una sostanza naturale che viene prodotta dal nostro organismo, implicata nella regolazione del ritmo circadiano e del sonno. Svolge, infatti, un ruolo fondamentale nel ridurre il tempo di addormentamento, favorendo un sonno profondo e tranquillo.
- Teanina: si tratta di un aminoacido naturale presente nelle foglie del tè, che favorisce il rilassamento e controlla lo stress. Non favorisce direttamente il sonno, ma è utile quando le difficoltà nel dormire sono collegate a stress e ansia.
- Estratti naturali: le piante gli ingredienti più importanti di molti integratori contro lo stress; molti estratti, infatti, come melissa, valeriana, camomilla, tiglio, luppolo e passiflora, favoriscono il rilassamento di mente e corpo, riducono le tensioni e inducono quindi al sonno e al relax in generale. La melissa, per esempio, presenta proprietà antispastiche e sedative, quindi favorisce il benessere mentale; il tiglio ha proprietà sedative e calmanti, come il luppolo e la valeriana.
Integratori contro la stanchezza e lo stress
Se lo stress è associato anche a stanchezza, e non si accusano stati d’ansia, è consigliabile anche assumere degli integratori che contengono delle sostanze toniche/stimolanti, che contrastano la stanchezza fisica e mentale, come ad esempio la caffeina, il Ginkgo Biloba, la rosa canina e così via.
Tra le migliori sostanze ricostituenti annoveriamo anche la pappa reale e il polline, derivati dalle api che forniscono le vitamine del gruppo B, indispensabili per il corretto funzionamento del metabolismo energetico.