- Cosa sono le labbra secche
- Sintomi labbra secche
- Cause labbra secche
- Scrub per labbra secche e screpolate
- Trattamento e rimedi consigliati
- Quando rivolgersi al medico
- Consigli del farmacista
Cosa sono le labbra secche
Le labbra secche e screpolate sono un disturbo molto comune caratterizzato da delle piccole fessurazioni che possono formarsi anche in altre parti del corpo e che, nei casi gravi, possono anche sanguinare.
Sintomi labbra secche
I sintomi delle labbra secche e screpolate sono dei piccoli taglietti che possono provocare localmente:
- Fastidiosa e continua sensazione di secchezza.
- Sensazione di “pelle che tira”.
- Bruciore.
- Gonfiore.
- Arrossamento.
- Sanguinamento.
Cause labbra secche
Le cause delle labbra secche e screpolate sono da ricercare sia in fattori di natura interna che esterna. Le screpolature sono, per lo più, provocate da una perdita della normale elasticità e idratazione cutanea, che avviene solitamente a causa di agenti atmosferici, come vento, freddo ed eccessiva esposizione al sole. In questi casi, infatti, le labbra asciugandosi molto rapidamente, si seccano e si screpolano, creando dolore e fastidio, perché la sottile pellicola oleosa, che è la naturale arma di difesa contro la perdita di umidità, viene rimossa e danneggiata.
Altre cause delle labbra secche sono:
- Eccessivo sfregamento delle labbra con la lingua e con le mani.
- Intolleranza a cosmetici con coloranti (come rossetti, lucidalabbra, creme e così via).
- Infezioni.
- Malattie da raffreddamento (che inducono a respirare e/o dormire con la bocca aperta a causa della congestione nasale).
- Carenze vitaminiche (in particolare delle vitamine del gruppo B e del ferro)
- Disidratazione.
- Effetti collaterali di alcuni tipi di farmaci.
Scrub per labbra secche e screpolate
Soprattutto nei mesi invernali la pelle delle labbra tende a seccarsi e disidratarsi: un alleato di bellezza e salute è sicuramente lo scrub per labbra secche e screpolate, un composto granuloso che elimina le pellicine, quindi le cellule morte e le impurità, permettendo di donare idratazione e sollievo alla bocca.
Gli scrub per le labbra secche in commercio sono contenuti in stick o in pratici barattoli e, nei periodi più a rischio, devono essere applicati più volte alla settimana, anche prima del rossetto, per preparare la pelle e donare alla bocca una piacevole sensazione di comfort.
Per curare le labbra secche e screpolate è anche possibile realizzare uno scrub fai da te con diversi ingredienti: molto efficace quello con miele, bicarbonato di sodio e olio d’oliva, adatto anche alle labbra più delicate.
Trattamento e rimedi consigliati
I prodotti per il trattamento delle labbra secche e screpolate sono molti e volti soprattutto a combattere e prevenire le screpolature, favorendo l’idratazione attraverso ingredienti naturali dalle spiccate proprietà nutritive, emollienti, idratanti, protettive e/o elasticizzanti; tra questi troviamo burro di karité, olio extravergine di oliva, burro di cacao, cera d’api, miele, olio di mandorle dolci e aloe vera.
In farmacia è possibile trovare, ad esempio, lo stick labbra Neutrogena a base di glicerina, oppure quello di Zuccari all’aloe vera. Specifico per i bambini il balsamo labbra biologico Hipp Baby, che nutre le e previene la secchezza con olio di mandorle dolci cera d’api, ovviamente BIO. L’utilizzo degli stick per essere efficace deve essere costante.
Per rigenerare la cute un’ottima scelta è rappresentata dal balsamo labbra come ad esempio Bepanthenol Lippen Creme che penetra negli strati più profondi dell’epidermide per stimolare i processi metabolici, quelli che favoriscono la rigenerazione cellulare e la sintesi dei lipidi, rafforzando la barriera naturale della pelle.
Se le labbra secche e screpolate sono il sintomo di una carenza vitaminica è consigliabile integrare l’alimentazione, mangiando più frutta e verdura. In particolare la secchezza delle labbra indica una carenza di vitamine del gruppo B (contenute in verdure a foglia verde, lieviti di birra e nei cereali integrali) e di ferro (presente nei legumi, negli alimenti di origine animale e nella frutta secca), che è possibile assumere anche attraverso degli integratori specifici.
Quando rivolgersi al medico
Le labbra secche sono un disturbo molto diffuso e non grave, tuttavia se la sintomatologia non migliora nonostante il trattamento o si formano delle ragadi sanguinanti è bene rivolgersi al medico, perché le labbra secche potrebbero rappresentare l’effetto collaterale di alcuni tipi di farmaci o il sintomo di una patologia di base non ancora diagnosticata.
Consigli del farmacista
La miglior strategia per combattere le labbra secche consiste nella prevenzione e, a questo proposito, è possibile ostacolare l’insorgere del disturbo seguendo alcuni semplici ma importanti consigli:
- Proteggere le labbra con appositi prodotti in caso di freddo, vento ed esposizione solare.
- Utilizzare cosmetici e prodotti per la cura delle labbra di buona qualità.
- Seguire un’alimentazione sana, ricca di vitamine, sali minerali e ferro.
- Seguire un’alimentazione sana, ricca di vitamine, sali minerali e ferro.
- Bere molta acqua per favorire un’ottimale idratazione dell’organismo.
- Curare la congestione nasale per evitare di respirare con la bocca aperta, soprattutto di notte.